Cerca nel portale
Partecipare al mercatino dell'antiquariato
Il mercatino dell‘antiquariato di Godega di sant‘Urbano si tiene ogni terza domenica del mese esclusi i mesi di luglio e agosto, con apertura al pubblico dalle ore 8:30 alle ore 18:00.
È stato stato fondato nel 1988 e si tiene in Via Roma, presso "Padiglioni e area Fiera" di Godega Fiere.
Chiedere il rilascio di certificati ed estratti di leva militare
Il Comune rilascia ai cittadini i seguenti certificati ed estrattii:
- certificato di iscrizione liste di leva: attesta l'iscrizione alle liste di leva
- estratto del ruolo matricolare: riporta i dati relativi all'iscrizione e all'esito di leva, la data di arruolamento e di congedo, il corpo presso il quale è stato prestato il servizio di leva e il grado militare.
Iscriversi al servizio pedibus
Si può andare a scuola a piedi sicuri e in compagnia con il piedibus.Posare monumenti funebri e copritomba
Per posare manufatti funebri come cippi, lapidi e monumenti nei cimiteri occorre richiedere un'autorizzazione al Comune.
L'autorizzazione è necessaria anche per eseguire interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti e per realizzare o modificare l'epigrafe.
Se l'Amministrazione ha istituito un proprio registro di categoria per costruttori e marmisti, le società esterne che devono eseguire lavori all'interno dei cimitero per conto dei concessionari di sepolture, oltre a dover chiedere l'autorizzazione al Comune, devono anche essere iscritte al registro di categoria.
Chiedere la fornitura gratuita di libri di testo per le scuole primarie
il Comune di Godega di Sant’Urbano gestirà la fornitura dei libri di testo per la scuola primaria, per il prossimo anno scolastico 2021-2022, mediante il sistema della cedola libraria, al fine di garantire la libera scelta del fornitore da parte delle famiglie.
Fare una ricerca negli archivi storici
La ricerca di dati negli atti anagrafici e di stato civile è svolta negli archivi storici del Comune: per affinare la ricerca è importante avere più informazioni possibili sull'oggetto di interesse.
I registri di stato civile decorrono dall’anno 1871 e i registri di anagrafe risalgono circa allo stesso periodo. Per atti anagrafici o di stato civile antecedenti al 1866, è possibile attivarsi presso gli archivi parrocchiali.
Chiedere il rilascio o l'aggiornamento del libretto internazionale di famiglia
Il libretto di famiglia internazionale è un documento che riporta gli eventi di stato civile (matrimonio, nascita figli, morte) che riguardano i componenti della famiglia.
Su domanda degli interessati, il libretto viene costantemente aggiornato secondo il mutare della situazione familiare.
Alla Convenzione di Parigi del 12 Settembre 1974, che ha istituito il libretto, hanno aderito e ratificato l'accordo i seguenti paesi: Grecia, Italia, Lussemburgo e Turchia.
Chiedere il rilascio o il rinnovo della carta d'identità elettronica (CIE)
La carta di identità elettronica (CIE) è l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea: è il documento personale che attesta in modo certo l'identità del cittadino sia in Italia che all’estero.
La carta di identità elettronica (Decreto ministeriale 23/12/2015, art. 3):
Presentare una pratica edilizia
Le pratiche edilizie dovranno essere compilate e trasmesse agli enti competenti esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, punto d’accesso unico per l’intera gestione del procedimento.
Chiedere il certificato di destinazione urbanistica (CDU)
Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile.
Come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30 questo tipo di certificato serve:
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.